Ottimisti di natura by Tali Sharot

Ottimisti di natura by Tali Sharot

autore:Tali Sharot [Sharot, Tali]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Feltrinelli Editore
pubblicato: 2020-07-09T21:00:00+00:00


Il costo della paura

Pensate a un’altra situazione: siete nello studio del dentista per la visita di controllo annuale. Il dentista svolge il suo esame e alla fine conclude che c’è un dente da devitalizzare. Non ci sono altri pazienti con appuntamento dopo di voi, perciò può farlo anche subito oppure potete prendere un appuntamento più tardi nel pomeriggio o la prossima settimana. Che cosa fate? Quando si tratta di eventi negativi, la maggior parte di noi sceglie di liberarsene il più presto possibile. Il motivo è semplice: vogliamo evitare la paura che cresce con l’immaginarsi il dolore che verrà. Invece di passare il tempo a preoccuparci e ad aver paura, preferiamo affrontare il dolore subito e non pensarci più.

In effetti, quando ai partecipanti al sondaggio di Loewenstein è stato chiesto quanto sarebbero stati disposti a pagare per evitare una scossa elettrica da 120 volt che poteva essere somministrata subito, dopo tre ore, dopo ventiquattro ore, dopo tre giorni, dopo un anno o dopo dieci anni, gli studenti dichiaravano di essere disposti a pagare di più per evitare la scossa dopo dieci anni. In effetti, erano disposti, per evitare la scossa dopo dieci anni, a pagare quasi il doppio che per evitarne una subito199. In un altro studio, in cui le scosse elettriche venivano impartite effettivamente, alcuni partecipanti erano così inclini a evitare la paura che preferivano ricevere una scossa elettrica più forte subito anziché una più piccola e meno dolorosa più tardi200.

Questa decisione può sembrare irrazionale: gli economisti tradizionali lo direbbero sicuramente. Secondo i modelli classici della teoria delle decisioni, gli esseri umani sono agenti razionali che cercano di massimizzare l’utilità attesa201. Utilità è un termine economico che si riferisce alla desiderabilità relativa di un oggetto o alla soddisfazione che possiamo derivarne. Le scosse elettriche non sono né desiderabili, né motivo di soddisfazione, perciò se, su una scala da 1 (per nulla doloroso) a 100 (così doloroso da preferire la morte) ci aspettiamo che una scossa da 120 volt vada collocata intorno a 40, e saremmo disposti a pagare cento dollari per evitarla, dovremmo essere disposti a pagare cento dollari per evitarla adesso e cento dollari per evitarla fra dieci anni, perché prevediamo che la scossa sia dolorosa sempre nella stessa misura. Ora, invece, molti sono disposti a pagare cento dollari per evitare la scossa oggi e duecento dollari per evitarne una fra un anno (anche se in entrambi i casi il dolore è 40 sulla nostra scala). Questo contraddice il principio del comportamento razionale. O no?

Quello di cui le teorie classiche delle decisioni non tengono conto è il valore negativo della paura (anche molte teorie economiche moderne ancora non lo fanno). Se prendiamo in considerazione anche l’attesa, il comportamento descritto sopra sembra perfettamente razionale. Sì, il dolore previsto a causa di una scossa da 120 volt è circa 40 sulla scala del dolore sia che la subiamo oggi, sia che la riceviamo fra un decennio ed evitarlo vale un centinaio di dollari in ciascun caso; però bisogna considerare anche lo stress che ci causerà il pensiero di quella scossa, che ci tormenterà per dieci anni.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.